
Il tuo sogno è quello di iniziare a correre con noi? Sappi che le iscrizioni all’edizione 2016 dei Trofei Malossi sono aperte (qui il modulo di preiscrizione)!
Ecco qui i 5 step da intraprendere per passare dal sogno alla pista!
1. TROVA LA CATEGORIA CHE FA PER TE
Per prima cosa è importante scegliere la categoria nella quale vuoi gareggiare. I Trofei Malossi rispondono alle più svariate esigenze e preferenze: la scelta è veramente molto ampia. Scopri tutte le categorie di Trofei Malossi, complete di caratteristiche e regolamenti, direttamente sul sito ufficiale a questo link ➠ https://trofei.malossi.com/web/guest/trofei
2. PROCURATI IL MEZZO ADATTO
Una volta scelto il Trofeo cui desideri partecipare, devi procurarti la moto o lo scooter adatti, se già non ne possiedi uno. I veicoli che possono partecipare sono elencati nei regolamenti tecnici a cui devi sempre fare riferimento. Ma per comodità li riportiamo qui di seguito:
- TMax Cup
YAMAHA modello T-Max 500 dal 2008 al 2011 compreso
YAMAHA modello T-Max 530 dal 2012 al 2014 - Trofeo Nazionale Scooter Velocità
SCOOTER fino a 100cc, CARBURATORE 28MM, CON RUOTE 10” e da 12” a 14” - Trofeo ScooterMatic, Malossi Day Cup, World Malossi Day Cup (programmato per il weekend del Malossi Day)
ScooterMatic: fino a 70cc, CARBURATORE 21mm, CON RUOTE 10’’
SuperScooter: fino a 70cc, CARBURATORE 28mm, CON RUOTE da 12’’ a 14’’ - Trofeo Super Scooter 4Stroke
Fino a 218cc, CARBURATORE 34mm, CON RUOTE 12” - Trofeo ScooterMatic Replica
ScooterMatic: fino a 70cc, CARBURATORE 19mm, CON RUOTE 10’’
SuperScooter: fino a 70cc, CARBURATORE 25mm, CON RUOTE da 12’’ a 14’’
Una volta procurato il mezzo, ti serve acquistare il kit per il tuo scooter o per la tua moto: per conoscere quali parti ti servono, controlla il regolamento tecnico della categoria che hai scelto e se ti manca qualcosa, la trovi sul Malossi Store (www.malossistore.it).
3. AFFIDATI A UN BUON MECCANICO
Una volta in pista, ti servirà un meccanico che si occupi delle regolazioni, della manutenzione e dello smontaggio per le verifiche tecniche. Se hai esperienza puoi tranquillamente fare tutto da solo o insieme a un amico!
Se non sai a chi rivolgerti, puoi contattare il Race Service Malossi, che sarà pronto a supportarti.
4. RICHIEDI LA LICENZA FMI!
I Trofei Malossi si svolgono sotto l’egida della FMI, quindi, per correre, ti servirà la licenza di pilota! Per ottenerla, ti dovrai recare presso il tuo Motoclub e farne richiesta. Se non sei iscritto a nessun Motoclub, non ti preoccupare: puoi richiederle direttamente a Race Service Malossi che organizza i Trofei Malossi!
Ti serviranno:
- un documento d’identità (o quello di entrambi i genitori se sei minorenne);
- un certificato di visita medica per motociclismo in velocità, da richiedere presso la tua ASL di riferimento.
Ti rilasceremo la tessera di affiliazione al Motoclub. Infine dovrai compilare i moduli per la richiesta della licenza, che puoi trovare anche sul sito della FMI.
5. SCEGLI IL GIUSTO ABBIGLIAMENTO
Per correre è necessario avere il giusto abbigliamento tecnico. Se non aderisci a una delle opzioni che prevedono la consegna della tuta Malossi ufficiale, ti ricordiamo che l’unica tuta ammessa per la pista è la tuta di pelle intera (attenzione: le tute in due pezzi non sono ammesse!).
Avrai bisogno anche di un paio di stivali e un paio di guanti di pelle con protezione per il polso. All’interno della tuta dovrai essere munito di paraschiena.
L’unico casco ammesso per correre in pista è un casco integrale con chiusura con laccio e anelle a doppia D (attenzione: i caschi con chiusura di tipo sgancio rapido non sono ammessi!). Se vorrai acquistare la tuta ufficiale Malossi o altri accessori, potrai richiederli al momento dell’iscrizione al Trofeo, in modo che ti sarà applicato un prezzo speciale!
► ORA SEI PRONTO A SCENDERE IN PISTA CON NOI E DARE GAS ◀︎
Ti aspettiamo il 13 marzo all’Autodromo di Modena per la giornata Meeting&Test, dove potrai iniziare a sentire dal vivo l’atmosfera che ogni anno i nostri atleti respirano partecipando ai Trofei Malossi!
