
Dall’esperienza maturata con i ciclomotori Peugeot e Motobécane nasce MVR, il primo mezzo da corsa pensato per le gare in pista.
Il 1988 per Malossi è un anno importante perché le sfide non si limitano al mercato, ma arrivano dove sono più “hot”: direttamente in pista. In questi anni il team ufficiale si batte nelle competizioni dedicate ai ciclomotori di 50cc organizzate in Francia. Forti del grande lavoro fatto per incrementare al massimo le prestazioni dei ciclomotori made in France, i tecnici di Calderara giungono alla conclusione che l’impostazione del telaio di derivazione originale non è sufficiente a garantire il massimo delle prestazioni generate dal kit messo a punto per questo tipo di veicoli. Da questa necessità nasce MVR, il primo veicolo da competizione 100% Made in Malossi.
MVR, nato per vincere
Il nuovo telaio a V si dimostra subito all’altezza delle aspettative: associato alla componentistica Malossi progettata per gareggiare nel Trofeo Ipermatic, che comprende anche un gruppo termico raffreddato a liquido di 49cc, per rispettare i regolamenti dell’epoca, e l’intero carter motore, diventa il punto di riferimento di questa competizione, aperta a tutte le case produttrici di parti speciali dell’epoca.
A partire dal giugno del 1988 e per l’intera durata del Trofeo, che si estenderà per i dieci anni seguenti, Malossi trionfa in tutte le categorie di tutte le edizioni disputate.
Il dominio assoluto nelle competizioni dona ulteriore credibilità a un marchio in grande ascesa sul mercato nazionale e internazionale.
La fine di un’era, l’inizio di un impero
Il progetto MVR continua il suo percorso fino al 1994, anno della sua uscita sul mercato, e rappresenta l’apice del periodo storico dove i ciclomotori la fanno da padrone. A partire dagli anni ’90, infatti, l’arrivo degli scooter automatici cambia radicalmente il panorama delle due ruote di piccola cilindrata, rivoluzionando sia la mobilità nelle nostre città, sia le corse in pista. Malossi non si farà trovare impreparata di fronte a questa nuova sfida, anche grazie alla ricerca e allo sviluppo delle trasmissioni automatiche culminato con l’MVR.
Il prossimo articolo sarà dedicato all’esordio dell’azienda sul mercato delle parti speciali per scooter: preparatevi a fare un salto nei primi anni ’90! Se non volete perdervi contenuti esclusivi seguiteci sui nostri canali Facebook e Instagram.
Aspettiamo le fotografie che vi legano al marchio Malossi! Pubblicandole su Instagram e utilizzando l’hashtag #Malossi60, avranno la possibilità di essere selezionate per essere condivise sul nostro canale ufficiale!
